Teoria della Simulazione
Ipotesi del substrato computazionale, argomento di Bostrom, prove e implicazioni per la coscienza.
> Decifrare la Matrice dell'Esistenza_
Cosa succede quando la fisica quantistica incontra la filosofia antica? Quando la coscienza diventa il codice che riscrive la realtà? Benvenuto nel layer più profondo.
Sei macro-aree di esplorazione filosofico-scientifica
Ipotesi del substrato computazionale, argomento di Bostrom, prove e implicazioni per la coscienza.
Many-worlds, correlazione con l'astrale, viaggi tra timeline, Mandela Effect e shift dimensionali.
Hard problem, panpsichismo, coscienza quantistica, observer effect e creazione della realtà.
Ologramma universale, teoria delle stringhe, entanglement, informazione come sostrato fondamentale.
Platonismo, Vedanta e Maya, Gnosticismo, Buddhismo e natura ultima della realtà.
Neuroscienze e stati alterati, NDE, ricerca parapsicologica seria.
Ogni articolo offre tre livelli di approfondimento
Immagina l'universo come un immenso videogioco. Ogni particella, ogni atomo, ogni stella segue regole precise — proprio come i pixel su uno schermo seguono il codice di un programmatore.
La teoria del substrato computazionale suggerisce che la realtà che percepiamo potrebbe essere il risultato di calcoli eseguiti su un computer cosmico. Non si tratta di fantascienza: fisici come John Wheeler hanno proposto che "l'informazione è più fondamentale della materia".
La teoria del substrato computazionale propone che l'informazione sia più fondamentale della materia stessa. Secondo Wheeler ("It from Bit"), ogni oggetto fisico deriva la sua essenza da bit di informazione.
Questo limite fondamentale sulla trasmissione di informazione quantistica suggerisce che l'universo ha una "larghezza di banda" massima — come un computer.
Seth Lloyd (2002) ha dimostrato che un universo computabile richiede almeno 10120 operazioni logiche dalla sua nascita. Analizzando il limite di Margolus-Levitin...
Dalla caverna di Platone al multiverso quantistico
La realtà percepita come ombra di un mondo superiore. Prima formulazione dell'idea che ciò che vediamo non è la vera realtà.
Il mondo materiale come illusione cosmica. Brahman come unica realtà sottostante.
Ipotesi di un'entità che inganna i nostri sensi. Precursore dello scenario "cervello in una vasca".
La realtà come ologramma proiettato da un livello più profondo. L'ordine implicato contiene tutto l'universo.
Formalizzazione probabilistica: almeno una delle tre proposizioni deve essere vera. Rivoluzione nel pensiero contemporaneo.
Fisica quantistica, neuroscienze e filosofia convergono. La coscienza come variabile fondamentale dell'equazione.
Visualizza i concetti della meccanica quantistica
Superposizione: La particella esiste simultaneamente in tutti gli stati possibili, rappresentata dalla distribuzione di probabilità ondulata.
Collasso: L'osservazione ha "scelto" uno stato definito. La funzione d'onda si è localizzata in un punto preciso.
Esplora tutti gli articoli della sezione filosofica. Ogni lettura è un passo più vicino alla comprensione del codice.